La globalizzazione il progresso tecnologico hanno contribuito a creare un mercato del lavoro in continua evoluzione e sempre più competitivo: sono aumentate le responsabilità delle singole risorse, mentre il numero dei dipendenti tende a diminuire.
In un contesto come questo, le persone devono essere pronte ad affrontare nuove sfide, cambiamenti repentini e una grande mole di lavoro: non tutti sono in grado di gestire il cambiamento in modo da avere una vita professionale – e personale – soddisfacente e libera dallo stress.
Per questo motivo, ogni dipendente, collaboratore o responsabile di risorse deve lavorare su sé stesso per raggiungere il benessere lavorativo, migliorare le condizioni sul luogo di lavoro ed essere competitivo sul mercato del lavoro.
Sempre più aziende richiedono ai dipendenti delle soft skill come la gestione dello stress, la comunicazione, la flessibilità, il problem solving, la capacità di lavorare in team. La mentalità del dipendente “tradizionale” non può sopravvivere in un mondo del lavoro che ha cambiato le prorpie regole.
Attraverso le sedute di coaching individuale e i laboratori sulle soft skill, il dipendente riuscirà ad aumentare la consapevolezza personale e la fiducia nelle proprie potenzialità, acquisendo una mentalità vincente e gli strumenti essenziali per raggiungere il benessere personale e lavorativo, aumentare la produttività ed eccellere nel lavoro.